MILANO, CIAK, SI GIRA! SABATO 12 OTTOBRE
sab 12 ott
|Milano
Una giornata tra le perle della Sicilia per rivivere le emozionanti avventure del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri
Orario & Sede
12 ott 2024, 17:00 – 19:30
Milano, Milano MI, Italia
Partecipanti
Info sull'evento
Il cinema italiano è nato alla Bovisa e fino alla Prima guerra mondiale Milano era la capitale del cinema italiano e una delle sedi cinematografiche più importanti d’Europa. Ma anche dopo il tramonto di quel glorioso passato, una parte della storia del cinema italiano ha continuato ad essere scritta all’ombra della Madonnina, tra capolavori indiscussi del neorealismo italiano e b-movie divenuti cult per un’intera generazione di cineasti, la Milano cinematografica è riuscita nel corso dei decenni a mostrare tutti i volti della metropoli moderna e fornire un ritratto accurato dei cambiamenti della società italiana.
Con la nostra passeggiata di circa 2 ore e mezza ripercorreremo alcuni dei film che hanno fatto la storia del cinema come “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica del 1951 che ha ispirato Steven Spielberg la scena dei ragazzini su biciclette volanti nel film E.T e “Totò, Peppino e… la malafemmina” per arrivare ai classici della commedia italiana di attori come l’immancabile Renato Pozzetto con il suo “Il Ragazzo di Campagna”, che quest’anno compie i 40 anni dall’uscita nelle sale, dove Artemio si trasferisce nella grande Milano in cerca di fortuna o un'altra spassosa commedia come “Un Povero Ricco” in cui Renato è un ricco ingegnere che si finge povero per un mese, con ovviamente un sacco di conseguenze esilaranti, soprattutto romantiche, grazie alla storia d'amore con una splendida Ornella Muti e tante altre sue commedie indimenticabili.
Per proseguire poi con altri cult di quegli anni come tanti film si successo dei Vanzinacome “Yuppies”, “I Fighissimi”, “Eccezionale Veramente”, “Sotto il vestito niente” o “I mitici – Colpo gobbo a Milano” ed ancora i film con Adriano Celentano o Aldo, Giovanni e Giacomo.
Un percorso di cineturismo che vuole offrire ai milanesi e ai turisti la possibilità di vivere i luoghi che hanno fatto da sfondo a queste produzioni cinematografiche senza tempo con scorci più e meno noti del centro storico milanese e scoprire tanti aneddoti e curiosità.
Durata 2 ore e mezzo circa. Sabato 12 Ottobre dalle ore 17.00. Costo 15€ compreso di attestato di partecipazione, tessera associativa ed accesso alla Metro. Prenotazione obbligatoria.