
"Ecco, questo è essere zingari. Questa è la zingarata: una partenza senza meta e senza scòpi, un'evasione senza programmi che può durare un giorno, due o una settimana. Una volta, mi ricordo, durò venti giorni, salvo complicazioni...."
VISITARE FIRENZE CON AMICI MIEI


CI PRESENTIAMO
Scopri nella nostra Cinegallery cosa facciamo, quando e dove, e come poterci sostenere o divenire nostri soci!






























"DICONO DI NOI"
CanaleDieci
Cineturismo a Roma, visitare i luoghi cult del mitico Fantozzi
Fantozzi e i luoghi di Roma dove nel 1975 venne girato il primo film di una saga che non conosce il tramonto.
Nel cinquantesimo anniversario del suo debutto cinematografico il ragioner Fantozzi ispira, tra le tante iniziative per ricordarlo, anche un tour organizzato dall’associazione Contemascetti sui luoghi cult di Roma dove il film nato dalla vena comica e creativa di Paolo Villaggio venne girato per diventare una vera e propria saga con una decina di sequel.
Fantozzi e i luoghi di Roma dove nel 1975 venne girato il primo film di una saga che non conosce il tramonto
La visita, intitolata, “I love Fantocci” si terrà il prossimo 29 marzo a bordo di un bus londinese a due piani e attraverserà la capitale per riscoprire i luoghi che hanno fatto da scenario alle gag di un personaggio indimenticabile.
Così apprezzato e conosciuto da entrare a far parte del vocabolario ufficiale della lingua italiana con l’aggettivo “fantozziano” che..
Leggi l'articolo completo su: CanaleDieci
La Nazione
Firenze, una “zingarata” nel Chianti sulle tracce di Amici Miei
Firenze, 24 marzo 2025 - L'Associazione Culturale Conte Mascetti per domenica 30 marzo in occasione del 50esimo anno del film Amici Miei, organizza un tour sui luoghi del film nel Chianti Fiorentino, dove sono state girate scene diventate un cult come la "defecatio isterica" del Sor Savino: “In onore della quale tre anni fa abbiamo messo una targa ricordo a San Casciano Val di Pesa” spiegano dall’associazione.Sono passati 50 anni da quel 1975 e dalle zingarate del gruppo Mascetti (Ugo Tognazzi), Sassaroli (Adolfo Celi), Perozzi (Philippe Noiret) e Necchi (Duilio Del Prete, poi Renzo Montagnani), Melandri (Gastone Moschin) ed allora abbiamo pensato ad un pomeriggio per domenica 30 marzo per celebrare il film simbolo di Firenze e della Toscana, Il Chianti Fiorentino è ricco di scene che immortalano i cinque amici: dall'inno ufficiale l'aria "Bella figlia dell'amore, schiavo son dei vezzi tuoi", che esordisce lungo la via Imprunetana per Pozzolatico alla cinquecentesca Villa Parenti, nella frazione di Monte Oriolo, dove di fronte alla quale il Mascetti vuole avvertire dal telefono pubblico del locale ufficio postale l'amante Titti che quel giorno non si potranno vedere e dove il Melandri in un primo momento inchioda la macchina, poi, ritornato in sè prosegue oltre Strada in Chianti, al bivio tra la Chiantigiana per Chiocchio e la deviazione a sinistra per Cintoia e La Panca, con l’indimenticabile dialogo "So 'na sega. Lo zingaro, quando gli gira, gira", fino all’inseguimento "all'americana" con..
Leggi l'articolo completo su: La Nazione
La Nazione
Amici miei, Firenze come se fosse antani
Baldi Chissà se a muovere tutto è un rimpianto che da qualche parte cova e resta, una nostalgia bigia dei cieli monicelliani e di un film che non è mai commedia ma sempre drammatico sberleffo che esorcizza la morte, o semplice la voglia di (ri)scoprire cosa eravamo. Quella che organizza a Firenze da domani al 1° giugno, e ogni domenica, l’associazione Conte Mascetti – una passeggiata nei luoghi simbolo dell’indimenticabile Amici Miei – è una processione laica che omaggia un quintetto (con il nobile spiantato e irriverente c’è lo stramapalato architetto Rambaldo Melandri, il cinico luminare Sassaroli, il Perozzi giornalista caustico e graffiante e il popolano ’barista Necchi’) al giorno d’oggi impensabile in modi, gesta e infantile affiatamento. Firenze non l’ha dimenticata quella città degli Amici Nostri, capaci di inventarsi la ’supercazzola’, il trionfo del...
Leggi l'articolo completo su: La Nazione
La Nazione
11 aprile, Firenze sui passi di ‘Amici miei’
Riparte il tour sui luoghi del film
Ogni domenica mattina dal 13 aprile al 1 giugno: ecco come prenotarsi e partecipare
Firenze, 11 aprile 2025 – Da questa domenica 13 aprile fino al 1 giugno riprende l'iniziativa dell’Associazione Culturale Conte Mascetti in occasione del 50esimo anno del film Amici Miei con un tour sui luoghi che hanno fatto da set alle scene più amate e divertenti del capolavoro di Mario Monicelli.
Visitare Firenze attraverso i luoghi del film Amici Miei è un percorso tra venti location per visitare la città ripercorrendo le più divertenti di uno dei film più conosciuti ed amati di tutta la storia della commedia italiana che quest'anno festeggia i 50 anni dall'uscita del primo atto nei cinema. L'iniziativa in programma ogni domenica mattina fino al..
Leggi l'articolo completo su: La Nazione
Open
Rutto libero e frittatona sull’autobus
A Roma spunta il tour «I Love Fantozzi» dedicato al celebre ragioniere
La data da segnare in agenda è il 29 marzo, dove i fan del personaggio potranno omaggiare il Ragioniere in diversi punti della Capitale. Il ricordo del mitico ragionier Ugo Fantozzi, l’iconico personaggio nato dalla penna di Paolo Villaggio e protagonista di film che hanno segnato la storia del cinema italiano, torna a vivere in un evento che unisce nostalgia, divertimento e cine-turismo. Sabato 29 marzo, infatti, Roma renderà omaggio al suo impiegato più sfortunato con I Love Fantozzi, un tour in autobus a due piani per ripercorrere i luoghi simbolo della serie.
Cosa prevede il tour
L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Culturale Conte Mascetti e offrirà a fan e curiosi l’opportunità di attraversare Roma alla scoperta delle location che hanno fatto da sfondo alle tragicomiche disavventure del ragioniere. Dall’inconfondibile balcone affacciato sulla sopraelevata, da cui Fantozzi tentava di prendere l’autobus al volo, fino alla famigerata Megaditta, dove venne persino murato vivo. E ancora..
Leggi l'articolo completo su: Open
La Nazione
I 40 anni di "Io, Chiara e lo scuro" di Francesco Nuti
Firenze, 23 novembre 2023 - Una serata per omaggiare Francesco Nuti e rimarcare tutto il calore del pubblico nei suoi confronti con ospite l’attore ed amico di una vita. Domenica 26 novembre a partire dalle 20 presso la storica Saletta Carlotti del Circolo Ricreativo 25 Aprile in Via Bronzino 117 arriva una serata speciale, con i 40 anni di “Io, Chiara e lo Scuro”, ricca di racconti, aneddoti, ricordi, per omaggiare Cecco. Ci sarà Antonio Petrocelli, uno degli attori più noti del cinema italiano che ha lavorato al fianco di Nanni Moretti e Paolo Sorrentino, sarà ospite della serata che ci parlerà del suo rapporto con Francesco Nuti, che ha lavorato al suo fianco in ben sei pellicole cult. Prima della proiezione si terrà una conversazione sulla poetica cinematografica di Nuti e il suo percorso artistico di colui che è stato una stella del cinema italiano. Le sue commedie sono nate tutte da un tenero spirito e da un ragazzo che voleva a suo modo raccontare la provincia italiana raccontando nei suoi film una verità, e questo è stato il segreto del suo successo tant’è che per dieci anni è stato l’attore italiano che ha incassato più di tutti...
Leggi di più su: La Nazione
Corriere Fiorentino
Cinetour per le vie di Firenze alla ricerca dei film più amati
Per contemplare tra Amici (Miei) l’amor perduto di Adelina e del suo «bel vedovo», alle Porte Sante. O all’inseguimento di Giulia vestiti da donna, come Francesco Nuti in arte Caruso Paskoski, o in bicicletta con Massimo Troisi. O ancora rivivere la corsa dei Laureati di Leonardo Pieraccioni per non pagare la cena al ristorante. O per spaventarsi con Hannibal e i suoi «amici per cena». O con Tom Hanks alla ricerca di qualche mistero danbrowniano. Oppure nel sempre verde San Frediano delle Ragazze di Vasco Pratolini. Senza dimenticare le scene fiorentine de La casa di carta.
Per una festa dei morti diversa, l’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti all’interno del calendario di eventi di Firenze Insolita propone un cinetour per i luoghi cult dove sono stati girati i film più amati: i partecipanti verranno accompagnati tra le vie e le piazze di Firenze, guidandoli in un racconto divertente che farà rivivere i film dove sono stati ambientati ricevendo allo stesso tempo informazioni e curiosità.
Leggi l'articolo completo su: Corriere Fiorentino
La Nazione
Amici Miei e l'alluvione di Firenze: proiezione il 4 novembre
Firenze, 30 ottobre 2023 - Sabato 4 novembre torna in sala il capolavoro di Monicelli accompagnato da una cena a tema. Dopo il successo delle prime tre serate dedicate a Carlo Monni, eccezionalmente di sabato sera, Gustose Visioni propone dalle ore 20 presso la storica Saletta Carlotti del Circolo Ricreativo 25 Aprile in via Bronzino 117 la proiezione del film Amici Miei Atto II all’interno del quale sono presenti diverse scene che ricordano l’alluvione di Firenze del ’66. La serata inizierà con una cena a tema con l’immancabile rinforzino e tortellini in brodo.
Leggi l'articolo completo su: La Nazione